Le nostre lezioni di Hatha Yoga sono strutturate in modo da portare all’acquisizione e al mantenimento delle posture (āsana) attraverso una preparazione atletica specifica che integra pratiche fisiche e dinamiche respiratorie.
La particolare cura nello studio del movimento e la gradualità nell’approccio alla postura rendono questo metodo adatto sia ai neofiti che ai praticanti avanzati.
Ogni lezione ha come obiettivo la preparazione di un asana scelti in base alle caratteristiche della classe.
Dopo una prima fase di riscaldamento specifico, si prosegue con la preparazione atletica che sfuma senza soluzione di continuità nel lavoro finale sull’asana e nell’asana.
Perché possa essere considerata acquisita e conferire al praticante tutti i suoi benefici, la postura dev’essere, oltre che corretta, eseguita e mantenuta senza eccessivo sforzo o fastidio.
Per giungere a questo risultato, per farlo in sicurezza, nel rispetto del corpo e delle caratteristiche del praticante, è necessaria una attenta preparazione fisica che mantenga in equilibrio le abilità motorie di forza, elasticità, resistenza e coordinazione.
Nelle diverse pratiche sportive, questo concetto di equilibrio fra le diverse competenze viene spesso sacrificato a favore della migliore prestazione e del minor tempo per raggiungerla.
Senza un’adeguata compensazione può quindi accadere che un pesista, allenando esclusivamente la forza, abbia un atteggiamento posturale rigido e scorretto; una ballerina è esposta a un maggior rischio di traumi muscolari e articolari per l’eccessiva elasticità; un maratoneta, concentrandosi sulla resistenza, potrebbe essere soggetto a usura precoce dell’apparato locomotore.
Armonizzando le competenze, il praticante di Hatha Yoga giunge invece ad uno stato di armonia che concilia benessere, prestazioni e salute.
Perché possa essere considerata acquisita e conferire al praticante tutti i suoi benefici, la postura dev’essere, oltre che corretta, eseguita e mantenuta senza eccessivo sforzo o fastidio.
Per giungere a questo risultato, per farlo in sicurezza, nel rispetto del corpo e delle caratteristiche del praticante, è necessaria una attenta preparazione fisica che mantenga in equilibrio le abilità motorie di forza, elasticità, resistenza e coordinazione.
Nelle diverse pratiche sportive, questo concetto di equilibrio fra le diverse competenze viene spesso sacrificato a favore della migliore prestazione e del minor tempo per raggiungerla.
Senza un’adeguata compensazione può quindi accadere che un pesista, allenando esclusivamente la forza, abbia un atteggiamento posturale rigido e scorretto; una ballerina è esposta a un maggior rischio di traumi muscolari e articolari per l’eccessiva elasticità; un maratoneta, concentrandosi sulla resistenza, potrebbe essere soggetto a usura precoce dell’apparato locomotore.
Armonizzando le competenze, il praticante di Hatha Yoga giunge invece ad uno stato di armonia che concilia benessere, prestazioni e salute.
In generale, la struttura della lezione di Hatha Yoga e le varianti personalizzate che saranno assegnate dall’insegnante, consentono a persone con diversi livelli di allenamento ed esperienza di lavorare insieme sul medesimo tema della lezione.
Il corso di Hatha Yoga segue un programma continuo, rendendo così possibile iniziare in qualsiasi momento, previa lezione di prova gratuita, a condizione che siano rispettate le seguenti indicazioni:
Per richiedere maggiori informazioni sui nostri corsi, non esitare a contattarci!