Insight Academy non è un comune corso di formazione per insegnanti di Yoga, ma è un viaggio di crescita, approfondimento e trasformazione lontano dai soliti luoghi comuni sullo Yoga.
Si rivolge a chi desidera davvero dare una svolta alla propria comprensione e pratica e non ha paura di mettere in discussione ciò che credeva di sapere sulla visione, la storia e le tecniche dello Yoga; ampio spazio sarà naturalmente dedicato agli aspetti didattici, per acquisire le abilità che differenziano l’insegnante dal praticante avanzato.
Il corso ha una durata di 3 anni e prevede 500 ore di lezione frontale e l’accesso libero e illimitato alla pratica settimanale. È riconosciuto CSEN e si conclude col rilascio del Diploma Nazionale valido per l’inserimento nell’Albo Nazionale dei Tecnici Sportivi, requisito obbligatorio per esercitare la professione all’interno di ASD e SSD italiane; il titolo consente inoltre la conversione diretta nello RYT-500 di Yoga Alliance, generalmente richiesto all’estero.
La nostra proposta si distingue per l’approccio scientifico che, fin da subito, affianca e completa gli argomenti tradizionali. L’approfondimento degli aspetti scientifici e tecnici non rappresenta solo un complemento a insegnamenti appartenenti a una cultura antica e lontana dalla nostra, ma costituisce un nucleo fondamentale del programma, importante anche per confutare luoghi comuni, false credenze e interpretazioni pseudo-scientifiche dilaganti ormai da decenni.

Crediamo fortemente che l’insegnante di Yoga non debba essere solo un bravo praticante, ma un professionista attivo capace di studiare ed elaborare autonomamente le pratiche più adatte ai bisogni e alle caratteristiche dei suoi allievi. Per farlo, oltre a padroneggiare le tecniche e le nozioni impartite durante il corso, dovrà sviluppare la capacità di attingere alle fonti storiche, filosofico-letterarie e scientifiche in modo responsabile, selettivo ed efficace.
Oltre a una profonda conoscenza della cultura alla base dello Yoga, la consapevolezza corporea e le competenze scientifiche e tecniche acquisite permetteranno ai futuri insegnanti di Yoga di approcciarsi in sicurezza ai diversi tipi di allievi, come atleti, persone sane o con patologie, anziani e donne in gravidanza, anche lavorando in sinergia con i professionisti sanitari.
Dai futuri insegnanti di Yoga non ci aspettiamo solo una conoscenza approfondita, ma è fondamentale anche una buona pratica. Per questo motivo offriamo la possibilità di accedere liberamente e senza limiti a tutte le lezioni settimanali, per tutta la durata del corso, senza costi extra. La tendenza media dei nostri attuali allievi insegnanti, a fronte di un obiettivo minimo di 500 ore, è quella di accumularne oltre 800 durante il triennio formativo.
Nel corso dell’ultimo anno, mentre saranno completati gli approfondimenti sugli argomenti più complessi, sarà rivolta una particolare attenzione al consolidamento delle capacità didattiche e comunicative, anche attraverso simulazioni di micro-lezioni e di lezioni complete.
Non ci interessa rilasciare tanti diplomi o formare rapidamente insegnanti che avranno subito bisogno del ‘prossimo corso’.
Ci impegniamo invece per passare una staffetta e, investendo la giusta determinazione nel nostro percorso formativo, avrete la certezza di acquisire tutte le conoscenze, competenze e abilità che pretendiamo dai nostri stessi insegnanti.
Proprio per garantire la più alta qualità della formazione, e per offrire ai corsisti la possibilità di svolgere il tirocinio presso la nostra stessa sede, manteniamo attiva una sola classe per volta. Far parte della Insight Academy è quindi una rara opportunità!
L’inizio del prossimo corso insegnanti è previsto a ottobre 2025; per accedervi è richiesto un colloquio per valutare motivazioni, competenze e livello di pratica.

Al termine delle prime due annualità è previsto un test di autovalutazione sugli argomenti dell’anno.
Superato l’esame finale del terzo anno, riguardante tutti gli argomenti del corso, verrà rilasciato il Diploma Nazionale CSEN, valido per il riconoscimento RYT500, il Tesserino tecnico CSEN e l’inserimento dei propri dati nell’Albo Nazionale dei Tecnici Sportivi, con valore legale per l’esercizio della professione in Italia.
Le lezioni si svolgono il sabato dalle 14:30 alle 18:30 e la domenica dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30.
Il corso si svolge in presenza presso la nostra sede di Brescia. È possibile partecipare in videoconferenza esclusivamente per giustificati motivi e dev’essere concordata col Direttore del Corso. Alcuni incontri di pratica dovranno comunque svolgersi solo in presenza..