Shanti Sundari Yoga

Insegnanti

  • Luna
    Luna
  • Barbara
    Barbara
  • Simona
    Simona
  • Cristina
    Cristina
  • Avitha
    Avitha
  • Jurika
    Jurika
  • Ilaria
    Ilaria
  • Roberta
    Roberta
  • Eva
    Eva
  • Luca
    Luca
  • Andrea
    Andrea
Luna
Luna

Luna Teresi ha iniziato a praticare Yoga nel 1998, all’età di 24 anni. Presto questa passione si è trasformata in una scelta di vita, diventando dal 2003 il suo lavoro a tempo pieno. A inizio 2022 ha maturato oltre 26.000 ore di insegnamento attivo ed è responsabile della formazione insegnanti qui a Shanti Sundari Yoga, di cui è presidente dal 2012.

Fin da subito, il suo Yoga non si è limitato alla pratica sul tappetino: la sua formazione umanistica, la sua curiosità e soprattutto la ricerca di risposte l’hanno spinta a voler conoscere e approfondire l’origine e i fondamenti di questa disciplina millenaria, da un punto di vista storico, letterario e filosofico.
Tanti anni di studio, pratica, riflessione e insegnamento l’hanno portata ad avere una visione discriminativa e laica della disciplina Yoga, alleggerita da quegli elementi devozionali, magici o pseudoscientifici frutto della contaminazione dell’Induismo e della corrente New Age.

Maestra di Yoga CSEN (equipollente ERYT-1500), durante la sua formazione ha conseguito i diplomi di insegnante di Yoga, istruttore di fitness e wellness, personal trainer, nonché istruttore e allenatore sportivo di livello europeo. Questi studi sono stati l’inizio di un’altra ricerca, che si affianca a quella filosofica: lo studio della biomeccanica, dell’anatomia e della fisiologia, che danno sostegno scientifico alla pratica.
Oltre alle competenze motorie e a quelle specifiche nell’ambito Yoga, la sua formazione di base è umanistica (lingue e letterature straniere) e ne riversa il metodo, in particolare per quanto riguarda la ricerca e validazione delle fonti, nell’elaborazione dei programmi didattici.

A Shanti Sundari Yoga, Luna ti aiuterà passo dopo passo ad acquisire una maggior consapevolezza corporea, scoprendo e sviluppando così i tuoi potenziali e superando i tuoi limiti; la sua passione per la lingua sanscrita e per gli aspetti più spirituali dello Yoga ti porteranno ad approfondire la pratica non solo da un punto di vista fisico.

Per me lo Yoga non è soltanto una particolare visione della vita e della realtà, e nemmeno una pratica che si circoscrive su un tappetino. È uno stile di vita che ci accompagna ad ogni istante ed un potente strumento per conoscere profondamente noi stessi.

Contrariamente a come viene presentato, non è la panacea di tutti i mali e nemmeno una bacchetta magica che risolve tutti i problemi in poco tempo, ma un mezzo che, perché sia efficace, va vissuto e utilizzato con impegno, convinzione e costanza. La sua pratica agisce su tutto il nostro essere, ci porta a sviluppare una maggior consapevolezza, scoprire potenziali inimmaginati e ci aiuta a superare i nostri limiti.

Per chi mi ha conosciuta prima di imbattermi in questa avventura, sarebbe stato impossibile immaginarmi come sono ora: trascorrevo la maggior parte della giornata seduta a studiare ma ero incostante e totalmente persa fra le nuvole; mi sentivo incapace in qualsiasi attività fisica e mi affaticavo persino a fare una rampa di scale. Grazie allo Yoga ho scoperto che non ero senza speranze come pensavo. Potevo cambiare e con la pratica costante ho modificato le mie abitudini, il mio corpo e la mia visione del mondo.

Ora il mio scopo è aiutare anche gli altri a compiere questa trasformazione e provare la stessa gioia che ho provato io. Nel tempo, accanto a me si sono raccolte altre persone accomunate dalla stessa visione e dagli stessi intenti, che ora fanno parte del nostro staff.

Insegniamo un tipo di Yoga che parte dal corpo, perché il movimento è lo strumento più concreto per concentrare la mente, distogliendola dal suo rumore. La pratica fisica, già di per sé un allenamento intenso e completo che porta benessere e salute, diventa lo strumento con cui riusciamo a domare i nostri pensieri e istinti, per imparare a rispondere meglio alle sfide della vita.

Barbara
Barbara

Barbara Galli si forma come insegnante di yoga certificata CSEN (550h) presso Shanti Sundari.

Lo yoga per Barbara rappresenta l’evoluzione di un percorso iniziato già in giovanissima età con la danza, nelle sue differenti espressioni. Strada facendo si appassiona alla visione orientale, tanto da decidere di approfondire le sue conoscenze intraprendendo il corso di formazione insegnanti. Negli anni ha saputo trasformare, dunque, l’amore per la danza, quell’energia viva e vibrante, nella sua pratica dello yoga: un bellissimo viaggio nel quale possono essere risvegliati magia, ascolto, consapevolezza e presenza fisica.

A Barbara piace pensare che il tappetino yoga sia molto di più di un semplice strumento per gli esercizi; per lei rappresenta uno spazio personale in cui ritrovare sé stessi e il proprio respiro, lasciando al di fuori la quotidianità.

A Shanti Sundari Yoga Barbara ti aiuterà ad avere percezione del tuo corpo nello spazio, portandoti ad uno stato di armonia e serenità dove non c’è il senso del tempo e  puoi sentirti libero.

Vuoi iniziare anche tu questo nuovo viaggio?

Simona
Simona

Simona si avvicina allo Yoga nel 2018 quasi per caso, in un momento in cui sentiva il bisogno di ritrovarsi. La sua prima pratica in solitaria — scarpe da ginnastica comprese! — è stata l’inizio di un percorso che l’avrebbe portata molto lontano.

Poco dopo, vive un incontro decisivo: la sua prima vera lezione di Yoga con Luna e Andrea, in un prato di montagna a Bagolino. Un’esperienza intensa che le ha ricordato la stessa immersione totale provata anni prima davanti alla tela bianca, quando, da appassionata di pittura impressionista, lasciava fluire ogni pensiero nel gesto creativo.

Nel 2019 intraprende il percorso triennale di formazione insegnanti presso Shanti Sundari Yoga. Se all’inizio sono stati gli asana ad affascinarla, è stata la profondità filosofica dello Yoga a farle scoprire un mondo tutto nuovo, spingendola a studiare con impegno.
Nel 2022 realizza il suo sogno e diventa insegnante certificata CSEN (550h) presso Shanti Sundari Yoga e, dal 2024, gestisce e conduce le lezioni nelle sedi di Storo, Vestone e Darzo.

Nella sua pratica e nell’insegnamento, Simona cerca sempre di trasmettere quella magia che ha trovato nello Yoga: la capacità di essere totalmente presenti, liberi da distrazioni, proprio come davanti a un quadro ancora da dipingere.

Cristina
Cristina

Diplomata ISEF presso l’Università Cattolica di Brescia, Cristina Pastore da sempre lavora nel campo dell’educazione fisica e del fitness.

Ha insegnato ginnastica artistica presso la società “Forza e Costanza” dal 1993 al 1999; tonificazione, step, lavoro cardiovascolare, streching presso il “CUS”, centro universitario sportivo di Brescia, dal 1994 al 2004; ha insegnato pilates presso la scuola di yoga Unityoga dal 2009 al 2011 e tuttora tiene corsi di Pilatesstretchingtonificazione, step-tonic, panca-fit presso la palestra Virgin Active di Brescia.

A Shanti Sundari Yoga, Cristina non solo renderà il tuo corpo più forte e più tonico e le tue articolazioni più elastiche con le sue lezioni di Pilates, ma potrà studiare per te un programma di allenamento personalizzato, affinché in breve tempo tu possa ottenere i migliori risultati sia in termini di forma fisica che di benessere.

Avitha
Avitha

Avitha incontra lo yoga nel 2020. Fino ad allora non aveva mai immaginato di sedersi su un tappetino, ma alcuni viaggi che l’hanno portata a contatto con la cultura indiana hanno risvegliato in lei la curiosità di provare. Inizia così a praticare, superando la sensazione di sentirsi rigida e fuori posto, e si lascia trasportare dallo studio e dall’esperienza senza sapere dove l’avrebbero condotta.

Con il tempo sceglie di intraprendere la formazione insegnanti (550h presso Shanti Sundari Yoga), guidata dal desiderio di ricerca e dalla voglia di dare forma a una pratica che sentiva trasformarsi in qualcosa di profondo e vitale. Per lei lo yoga è un cammino che insegna ad ascoltarsi, a incontrare i propri limiti e ad andare oltre, fatto di piccoli passi silenziosi.

Nelle sue lezioni invita a prendersi un tempo per sé: un’occasione per mettersi in ascolto, osservare il proprio corpo nel movimento e sperimentare nuove possibilità. Per Avitha lo yoga non è semplicemente sport o meditazione, ma un atto di cura quotidiano che porta attenzione e consapevolezza nella vita di tutti i giorni.

Jurika
Jurika

Jurika si avvicina allo yoga nel 2021 quasi per caso. Inizia con una pratica di stampo prevalentemente meditativo, che in quel momento le offre ciò di cui aveva più bisogno: rigenerare la mente dallo stress e dalla frenesia quotidiana.

«Questa disciplina riportava in me una quiete che non riuscivo a trovare altrove. Ho scoperto che attraverso il corpo si può educare la mente, imparare a restare nel disagio e capire che spesso possiamo spingerci molto più in là di quanto crediamo.»

Nel 2022 intraprende il percorso triennale di formazione insegnanti presso Shanti Sundari Yoga, spinta dal desiderio di condividere con gli altri il benessere mentale e la forza interiore che lo yoga le aveva regalato. Nel 2025 conclude il corso, coronando il sogno di diventare insegnante certificata CSEN (550h).

Ilaria
Ilaria

Ilaria Bergomi si è avvicinata allo yoga nel 2012; questo incontro si è rivelato per lei una vera e propria scoperta, che l’ha portata ad approfondire questa disciplina presso la scuola Shanti Sundari Yoga, dove ha seguito il Corso Triennale di Formazione Insegnanti 500h riconosciuto CSEN e CONI .

Ha trovato nello Yoga una disciplina fisica e mentale che diventa strumento di conoscenza e di ascolto di sè.

Alla base delle sue lezioni sono l’attenzione alla complessità della realtà corporea, dal punto di vista anatomico e biomeccanico, e la volontà di esplorare le possibilità di cambiamento e di miglioramento che il nostro corpo offre non solo in termini di forza, elasticità e resistenza ma anche di concentrazione e controllo.

Roberta
Roberta

Roberta scopre lo Yoga nel 2017 come ricerca di equilibrio, senza immaginare che sarebbe diventato un viaggio di trasformazione profonda. La pratica si rivela presto non solo movimento del corpo, ma un cammino che intreccia disciplina, ascolto e libertà.

La sua formazione culturale, che spazia tra religioni, letteratura e storia, alimenta una curiosità viva e un’attenzione costante ai dettagli. Ama viaggiare e confrontarsi con prospettive diverse, dalle quali trae spunti che integra in modo personale e consapevole, senza trasformarli in dogmi. Questo approccio la guida nel mantenere coerenza tra ciò che conosce, ciò che sperimenta e ciò che porta nella vita e nella pratica.

Nel 2022 intraprende il percorso triennale di formazione insegnanti da 550 ore presso Shanti Sundari Yoga, esperienza che le permette di approfondire lo Yoga da una prospettiva sia scientifica che filosofica e di trasformare la pratica in un impegno ancora più consapevole.

Come insegnante propone uno spazio di libertà e di esplorazione, dove lo Yoga si esprime in tante forme diverse: dal lavoro più profondo sull’ascolto di sé alle sequenze dinamiche che fanno sudare e sorridere. Le sue lezioni mescolano creatività ed energia, forza e flessibilità, disciplina e leggerezza, invitando a vivere il tappetino come un laboratorio in cui allenare non solo il corpo, ma anche la presenza e la consapevolezza.

Per Roberta, lo Yoga è un viaggio dove la disciplina incontra la creatività, e dove ogni allievo è invitato a trovare il proprio ritmo tra divertimento e consapevolezza.

Eva
Eva

Eva Vantini ha iniziato a praticare Yoga nel 2009, dopo alcuni anni di Pilates. Il suo primo incontro è casuale ed è con il Vinyasa Yoga. Fin dall’inizio, ciò che la colpisce dello Yoga è la sua capacità di liberare la mente dai pensieri, di creare uno spazio interiore di calma.

Nel 2012 incontra Luna e, ispirata dalla sua passione e dalla sua tecnica di insegnamento dello Hatha Yoga, nel 2013 decide di approfondire le sue conoscenze iscrivendosi al corso di formazione triennale per insegnanti di Yoga presso la stessa Shanti Sundari Yoga, conseguendo il Diploma di Insegnante Esperto CSEN (equipollente ERYT-500 e riconosciuto dal CONI) nel luglio 2016.

Nel corso degli anni è nata in Eva una vera e propria passione per lo Yoga, diventato una fonte indispensabile di benessere psicofisico. Il suo amore per questa disciplina ha fatto nascere in lei il desiderio di condividerla e, inaspettatamente, di insegnarla, anche nell’ambito dello Sport, per aiutare gli sportivi a ripristinare l’equilibrio fra le catene muscolari, restituendo flessibilità ed elasticità al corpo, concentrazione e calma alla mente.

Luca
Luca

Il percorso di Luca Volongo nel movimento è iniziato in acqua: per anni ha praticato nuoto, per poi dedicarsi al Duathlon, all’Aquathlon e soprattutto al Triathlon, gareggiando su diverse distanze, dallo sprint al mezzo Ironman.
Lo sport gli ha insegnato disciplina, costanza e quella testardaggine buona che ti porta al traguardo anche quando la fatica si fa sentire.

Con il tempo, però, ha sentito che mancava qualcosa: non era più sufficiente solo allenare il corpo, ma desiderava comprendere più a fondo come funzioniamo dentro, fisicamente e mentalmente. Questa ricerca lo ha condotto, quasi per caso, a un corso di mindfulness ospitato presso Shanti Sundari Yoga, dove ha incontrato Luna e Andrea. Da lì è seguito l’incontro con lo Yoga: la cerniera perfetta tra allenamento fisico e benessere mentale.

Quella che inizialmente era una semplice curiosità è diventata la sua pratica quotidiana, fino a portarlo a completare la formazione insegnanti da 550 ore proprio presso Shanti Sundari Yoga. Oggi unisce la sua esperienza di atleta agli strumenti dello Yoga: mobilità, forza funzionale, prevenzione, respirazione consapevole e ascolto del corpo e della mente.

Per Luca, lo Yoga non è un punto di arrivo, ma un percorso in continua evoluzione. La destinazione è ancora da scrivere, ma ogni passo sta già trasformando il suo modo di vivere e muoversi.

Andrea
Andrea

Il percorso di Andrea Soffiantini inizia con l’attività subacquea, che pratica fin dall’età di 12 anni. Ha avuto modo di apprendere i fondamenti dell’apnea moderna dapprima con corsi e stage della prestigiosa scuola di Umberto Pelizzari, Apnea Academy, poi in PSS, con Gianluca Genoni, conseguendo le qualifiche di Istruttore di apnea avanzata, scuba, nitrox e procedure d’emergenza. Ha anche conseguito la certificazione di Personal Trainer con la FIEFS, ente benemerito riconosciuto dal CONI.

 

Grazie alla subacquea scopre l’importanza di unire all’allenamento fisico lo sviluppo delle capacità mentali di ascolto, controllo e consapevolezza, avvicinandosi così allo Yoga e alla sua pratica.

Riscontrando un po’ ovunque nel mondo Yoga la presenza di esoterismo e pseudoscienza, da convinto sostenitore di una visione razionalistica e discriminativa, decide di immergersi in un percorso personale di ricerca e sintesi fra metodo scientifico e pratiche Yoga.

La condivisione di uno Yoga radicato nei fatti e ripulito da elementi magici, superstiziosi e pseudoscientifici è stata la naturale evoluzione di questa ricerca continuamente attiva…

Dottore in Ingegneria Aerospaziale e attualmente al terzo anno della Facoltà di Ingegneria Biomedica, a Shanti Sundari Yoga Andrea ti insegnerà a prendere consapevolezza e controllo del tuo respiro, mediante tecniche di respirazione e Pranayama attraverso workshop dedicati o lezioni individuali.
Fa altresì parte del corpo docenti del corso triennale per insegnanti.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua richiesta è stata inserita correttamente.
Per confermare l'iscrizione, clicca sul link nell'email che ti abbiamo inviato.

Iscriviti alla nostra mailing list

Riceverai aggiornamenti su nuovi corsi, serate, escursioni, workshop e altro ancora...